I servizi di archiviazione documentale cartacea vengono offerti da Arkivia Project con la formula più confacente alle esigenze della clientela, dalla semplice messa a disposizione di aree attrezzate (aree separate dai depositi gestiti direttamente), all’opzione “Tutto compreso” (ritiro, catalogazione, scaffalatura, reperimento, consultazione, riconsegna, macero).
I locali-deposito di cui dispone (in proprietà) Arkivia Project hanno una superficie complessiva di circa 6.000 mq e la tipologia delle scaffalature installate (posti pallet, ripiani porta scatole, ripiani porta faldone) consente l’archiviazione di documenti nei più diversi formati e secondo ogni modalità di conservazione.
A tale proposito, Arkivia Project ha sviluppato in proprio, e mette a disposizione della propria clientela, la procedura ScatoleWeb, le cui funzionalità consentono agli utenti di gestire l’intero patrimonio documentale nel corso di tutto l’iter di consegna, custodia, consultazione, riconsegna, macero.
Le richieste di ricerca, consegna o copiatura di singoli documenti od intere scatole possono essere inoltrate attraverso qualsiasi mezzo di comunicazione, quali richieste on-line, fax o la posta elettronica. In alternativa, è offerta alla clientela un locale-ufficio appositamente attrezzato, disponibile quotidianamente nei normali orari di lavoro.
Al servizio di archiviazione documentale cartacea si affianca, e in alcuni casi si sostituisce, l’archiviazione ottica. Questa consiste nell’acquisizione delle immagini dei documenti e nella messa a disposizione degli stessi attraverso evoluti strumenti informatici.
I vantaggi di tale soluzione sono molteplici e, tra questi, la rapidità nelle ricerche; la riduzione dei costi di reperimento; la possibilità di diffusione dei documenti;
l’azzeramento degli spazi occupati dal materiale cartaceo; la sicurezza della conservazione dei dati.
L’archiviazione ottica può essere applicata a qualsiasi tipo di documento, tra cui, ad esempio: la documentazione amministrativa e contabile; gli ordinativi di pagamento od incasso; le fatture attive o passive; la documentazione sanitaria.
Detto servizio prende origine dall’esigenza espressa da alcuni Clienti (principalmente le Banche) circa la custodia della documentazione il cui valore e le cui specificità di gestione richiedono una particolare cura ed attenzione.
Tutta la documentazione viene gestita all’interno di locali sicuri, ad accesso ristretto, seguendo rigide procedure per garantire:
la gestione di situazioni di emergenza, la gestione della sicurezza (videosorveglianza h24), le verifiche e manutenzioni periodiche degli impianti e la relativa formazione/informazione del personale interno.
La gestione, inoltre, viene effettuata attraverso la tenuta di registri di carico/scarico (anche contabile) di ciascun documento custodito.
Un’ulteriore possibilità di ottimizzazione nell’occupazione degli spazi e nello svolgimento delle attività è offerta da Arkivia Project con la conservazione sostitutiva. Infatti, l’attuale normativa consente la “sostituzione” dei documenti cartacei con l’equivalente informatico, cioè le immagini.
Rispetto all’acquisizione ottica, la conservazione sostitutiva comporta l’osservanza di una serie di adempimenti a carico del Service,
(tra cui l’apposizione di una “impronta” elettronica, della firma digitale, della marca temporale) e consente la distruzione degli originali, anche se relativi a documenti con valore fiscale (fatture, giornali contabili).
Grazie a tale modalità di conservazione, i vantaggi rivenienti dall’archiviazione ottica possono essere estesi ad ogni tipologia di documento per la quale sia prevista per legge la custodia degli originali.
All’esigenza di tradurre in dati le informazioni riportate sui documenti cartacei, Arkivia Project ha dato risposta attraverso l’offerta di un servizio di OCR e Data entry.
Tale attività, che può anche essere complementare all’archiviazione ottica o sostitutiva, consente di raccogliere informaticamente i dati utili ad un insieme di attività,
quali il controllo della contabilità, l’effettuazione di statistiche o la raccolta di dati anagrafici.
La messa a disposizione delle informazioni rilevate può essere effettuata tramite la produzione di file nel formato richiesto o la realizzazione di archivi interrogabili attraverso qualsiasi chiave di ricerca.
Nell’ambito delle attività previste dal PNRR ricomprese nelle misure indette dal Ministero della Cultura denominate “Strategie digitali e piattaforme per il patrimonio culturale” ripartite in diversi lotti geografici, Arkivia Project, quale mandataria di un RTI orizzontale nazionale, si occupa delle attività di digitalizzazione che hanno ad oggetto svariate macro-categorie tra le quali: