I VANTAGGI PER TE

Le nostre Soluzioni

Le soluzioni Arkivia Project aiutano le aziende della PA e le PMI a migliorare e semplificare la gestione del proprio Workflow e Document Management. Il ventaglio di servizi offerti comprende ogni tipo di attività riguardante il trattamento di supporti cartacei, di dati ed immagini.

Archiviazione cartacea

Il servizio che prevede tutte le attività necessarie alla corretta conservazione e gestione del patrimonio documentale, in conformità alla normativa di legge e nel pieno rispetto di criteri di efficienza ed economicità.

Archiviazione ottica

La conversione dei documenti da analogici a digitali su piattaforma informatica, con la garanzia dell'integrità del doc nel tempo, affinché la stampa non sia più obbligatoria, il tutto nel rispetto delle norme di legge.

Archiviazione protetta

La custodia della documentazione il cui valore e le cui specificità di gestione richiedono una particolare cura ed attenzione, attraverso locali sicuri, ad accesso ristretto, e forniti di specifici sistemi di sicurezza.

Conservazione sostitutiva

L’attività che assolve agli obblighi di conservazione di documenti originariamente analogici, mediante loro copie informatiche, in conformità al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs 82/2005).

Acquisizione da supporto cartaceo

Il servizio di OCR e Data entry attraverso piattaforma dedicata, che semplifica i processi documentali garantendo la qualità dei dati, adattandosi e integrandosi perfettamente nei flussi di lavoro aziendali.

Gestione risorse digitali culturali

Le attività di produzione, trattamento e gestione di risorse digitali che, nell'ambito della misura “Strategie digitali e piattaforme per il patrimonio culturale” del PNRR, hanno ad oggetto svariate macro-categorie.

OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSIArchiviazione cartacea

Il servizio che prevede tutte le attività necessarie alla corretta conservazione e gestione del patrimonio documentale, in conformità alla normativa di legge e nel pieno rispetto di criteri di efficienza ed economicità.

I servizi di archiviazione documentale cartacea vengono offerti da Arkivia Project con la formula più confacente alle esigenze della clientela, dalla semplice messa a disposizione di aree attrezzate (aree separate dai depositi gestiti direttamente), all’opzione “Tutto compreso” (ritiro, catalogazione, scaffalatura, reperimento, consultazione, riconsegna, macero).

I locali-deposito di cui dispone (in proprietà) Arkivia Project hanno una superficie complessiva di circa 6.000 mq e la tipologia delle scaffalature installate (posti pallet, ripiani porta scatole, ripiani porta faldone) consente l’archiviazione di documenti nei più diversi formati e secondo ogni modalità di conservazione.

A tale proposito, Arkivia Project ha sviluppato in proprio, e mette a disposizione della propria clientela, la procedura ScatoleWeb, le cui funzionalità consentono agli utenti di gestire l’intero patrimonio documentale nel corso di tutto l’iter di consegna, custodia, consultazione, riconsegna, macero.

Le richieste di ricerca, consegna o copiatura di singoli documenti od intere scatole possono essere inoltrate attraverso qualsiasi mezzo di comunicazione, quali richieste on-line,  fax o la posta elettronica. In alternativa, è offerta alla clientela un locale-ufficio appositamente attrezzato, disponibile quotidianamente nei normali orari di lavoro.

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

SOLUZIONI SMARTArchiviazione
ottica

La conversione dei documenti da analogici a digitali su piattaforma informatica, con la garanzia dell'integrità del doc nel tempo, affinché la stampa non sia più obbligatoria, il tutto nel rispetto delle norme di legge.

Al servizio di archiviazione documentale cartacea si affianca, e in alcuni casi si sostituisce, l’archiviazione ottica. Questa consiste nell’acquisizione delle immagini dei documenti e nella messa a disposizione degli stessi attraverso evoluti strumenti informatici.

I vantaggi di tale soluzione sono molteplici e, tra questi, la rapidità nelle ricerche; la riduzione dei costi di reperimento; la possibilità di diffusione dei documenti;

l’azzeramento degli spazi occupati dal materiale cartaceo; la sicurezza della conservazione dei dati.

L’archiviazione ottica può essere applicata a qualsiasi tipo di documento, tra cui, ad esempio: la documentazione amministrativa e contabile; gli ordinativi di pagamento od incasso; le fatture attive o passive; la documentazione sanitaria.

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

SEMPRE AL SICUROArchiviazione
protetta

La custodia della documentazione il cui valore e le cui specificità di gestione richiedono una particolare cura ed attenzione, attraverso locali sicuri, ad accesso ristretto, e forniti di specifici sistemi di sicurezza.

Detto servizio prende origine dall’esigenza espressa da alcuni Clienti (principalmente le Banche) circa la custodia della documentazione il cui valore e le cui specificità di gestione richiedono una particolare cura ed attenzione.

Tutta la documentazione viene gestita all’interno di locali sicuri, ad accesso ristretto, seguendo rigide procedure per garantire:

la gestione di situazioni di emergenza, la gestione della sicurezza (videosorveglianza h24), le verifiche e manutenzioni periodiche degli impianti e la relativa formazione/informazione del personale interno.

La gestione, inoltre, viene effettuata attraverso la tenuta di registri di carico/scarico (anche contabile) di ciascun documento custodito.

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

INNOVAZIONE E SICUREZZAConservazione
sostitutiva

L’attività che assolve agli obblighi di conservazione di documenti originariamente analogici, mediante loro copie informatiche, in conformità al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs 82/2005).

Un’ulteriore possibilità di ottimizzazione nell’occupazione degli spazi e nello svolgimento delle attività è offerta da Arkivia Project con la conservazione sostitutiva. Infatti, l’attuale normativa consente la “sostituzione” dei documenti cartacei con l’equivalente informatico, cioè le immagini.

Rispetto all’acquisizione ottica, la conservazione sostitutiva comporta l’osservanza di una serie di adempimenti a carico del Service,

(tra cui l’apposizione di una “impronta” elettronica, della firma digitale, della marca temporale) e consente la distruzione degli originali, anche se relativi a documenti con valore fiscale (fatture, giornali contabili).

Grazie a tale modalità di conservazione, i vantaggi rivenienti dall’archiviazione ottica possono essere estesi ad ogni tipologia di documento per la quale sia prevista per legge la custodia degli originali.

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

RILEVAZIONE E CONTROLLOAcquisizione
da supporto cartaceo

Il servizio di OCR e Data entry attraverso piattaforma dedicata, che semplifica i processi documentali garantendo la qualità dei dati, adattandosi e integrandosi perfettamente nei flussi di lavoro aziendali.

All’esigenza di tradurre in dati le informazioni riportate sui documenti cartacei, Arkivia Project ha dato risposta attraverso l’offerta di un servizio di OCR e Data entry.

Tale attività, che può anche essere complementare all’archiviazione ottica o sostitutiva, consente di raccogliere informaticamente i dati utili ad un insieme di attività,

quali il controllo della contabilità, l’effettuazione di statistiche o la raccolta di dati anagrafici.

La messa a disposizione delle informazioni rilevate può essere effettuata tramite la produzione di file nel formato richiesto o la realizzazione di archivi interrogabili attraverso qualsiasi chiave di ricerca.

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

AFFIANCO LA CULTURAGestione
risorse digitali culturali

Le attività di produzione, trattamento e gestione di risorse digitali che, nell'ambito della misura “Strategie digitali e piattaforme per il patrimonio culturale” del PNRR, hanno ad oggetto svariate macro-categorie.

Nell’ambito delle attività previste dal PNRR ricomprese nelle misure indette dal Ministero della Cultura denominate “Strategie digitali e piattaforme per il patrimonio culturale” ripartite in diversi lotti geografici, Arkivia Project, quale mandataria di un RTI orizzontale nazionale, si occupa delle attività di digitalizzazione che hanno ad oggetto svariate macro-categorie tra le quali:

  • Microfilm di manoscritti antichi;
  • Documenti cartacei (documentazione catastale, registri, mappe e giornali quotidiani post-unitari)
  • Immagini tratte da archivi fotografici (positivi, negativi, unicum, stampe);
  • Oggetti museali (beni di deposito, storico- artistici, archeologici e grafici).

Desiderate una Consulenza?

Inserisci la tua mail e sarai contattato dai nostri consulenti che studieranno il tuo ambiente, il tuo ecosistema aziendale e ascolteranno le tue esigenze per identificare i centri di ottimizzazione e di adeguamento normativo dei tuoi processi di gestione documentale. Insieme, sceglieremo la configurazione più efficace per ottimizzare e semplificare la tua gestione documentale e introdurre soluzioni adeguate e innovative.

    https://www.arkiviaproject.it/wp-content/uploads/2019/12/Logo-Pie-trasparente-e1729085116490.png
    Sede Legale - Depositi
    C.da Lecco - Via Ambrogio Fogar, 3 (già via Sapeto, 55)
    87036 Rende (CS) - Calabria - Italy
    Ufficio
    Corso Mazzini, 130
    87100 Cosenza
    Calabria - Italy
    Contatti
    Sede Legale: +39.0984.1810045
    Ufficio Cosenza: +39.0984.654041
    Mail: organizzazione@arkiviaproject.it

    Copyright ®2025 • All Rights Reserved • Arkivia Project S.r.l. • Sede Legale e Depositi: C.da Lecco – Via Ambrogio Fogar, 3 (già via Sapeto, 55) – 87036 Rende (CS) • Ufficio: Via G. Mazzini, 130 – 87100 Cosenza • Sede Legale: +39.0984.1810045 • Ufficio Cosenza: +39.0984.654041 • Mail: organizzazione@arkiviaproject.it • PEC: arkivia.project@legalmail.it • P. IVA: 02473120786 • Cap. Sociale € 86.256,00 i.v.